XIV CercleS International Conference 2016
Creatività e pensiero critico nell'apprendimento delle lingue: il ruolo dei Centri Linguistici di Ateneo. 22-23-24 Settembre 2016
Tra le principali tematiche oggetto del seminario:
LA RICERCA APPLICATA ALLA DIDATTICA
- Analisi del discorso e dell'interazione
- Bilinguismo, plurilinguismo e translinguismo nelle università
- Traduzione, interpretariato e mediazione, intercomprensione
- Lingue, Linguaggio e scienze cognitive
- Creatività nell'apprendimento delle lingue
UNA VOCE MULTICULTURALE PER GLI STUDENTI
- Dimensioni sociali e culturali dell'acquisizione e uso delle lingue
- Apprendimento task-based e collaborativo nello studio delle lingue: strategie per incoraggiare il pensiero creativo e critico
- Linguaggi per scopi accademici e professionali: interazione tra lingua e contenuto
Lingue, tecnologie e nuovi media
L'INTERNAZIONALIZZAZIONE NEI CENTRI LINGUISTICI DI ATENEO
- Valutazione, auto-valutazione e certificazioni
- Programmazione e politiche linguistiche
- Progetti europei nelle Università
- La garanzia della qualità nei centri linguistici europei
Contatti
SCIENTIFIC COMMITTEE
Carmen Argondizzo (Università della Calabria, Italy), Marta Estella Clota (Universitat Autònoma de Barcelona, Spain), Raija Elsinen (University of Eastern Finland, Finland), Paola Evangelisti (Università Foro Italico-Roma, Italy), Luisanna Fodde (Università di Cagliari, Italy), Maurizio Gotti (Università di Bergamo, Italy), Peter Howarth (University of Leeds, UK), Jean Jimenez (Università della Calabria, Italy), Gillian Mansfield (Università di Parma, Italy), Anthony Stenton (Université Toulouse 1 Capitole, France), Liliana Szczuka-Dorna (Poznan University of Technology, Poland), Christopher Williams (Università di Foggia, Italy).