Attestazioni di livello
Linee Guida per la Lingua Inglese (con decorrenza da Dicembre 2017)
Il Centro Linguistico di Ateneo, in virtù di un lavoro sinergico ed armonioso di un Team di Docenti di Lingua dell’Ateneo che condividono pratiche didattiche e utilizzano i livelli del CEFR (Consiglio d’Europa, 2001) per la valutazione degli Studenti e Studentesse che seguono i Corsi di Lingua previsti dall’Offerta Formativa di Ateneo,
rilascia
• un documento che attesti il livello linguistico raggiunto dagli studenti nell’esame di Lingua sostenuto presso il Dipartimento di riferimento e che deve essere necessariamente confermato agli uffici del CLA dal docente di lingua con il quale lo studente ha seguito il corso e sostenuto l’esame.
Quali specifiche bisogna possedere affinché venga rilasciato questo documento?
- Aver acquisito nell’ultimo esame (Laurea Triennale, Laurea Magistrale o a Ciclo Unico), in senso temporale, sostenuto e superato dallo studente, il Livello B1 o superiore, secondo le seguenti specifiche:
- Livello B1 o superiore ottenuto alla Prova di Livello finale OLA English for Basic Academic Skills * cliccando sul pulsante Download Attestato. Il documento potrà essere scaricato entro e non oltre 6 mesi dalla data di sostenimento della prova. Dopo tale scadenza, non sarà più possibile richiedere ed ottenere l’attestato.
- Livelli che si riferiscono, esclusivamente, ad esami di lingua inglese (moduli avanzati) superati negli ultimi 2 anni, dalla data della richiesta. Tale limite temporale si basa sui seguenti principi:
- a) garantire l’opportunità di acquisizione dell’Attestato a tutti gli studenti prima del conseguimento della laurea triennale e magistrale;
- b) garantire margini reali di affidabilità del livello attestato.
E chi ha ottenuto il B1 Lower?
Gli studenti che hanno ottenuto il livello B1 Lower alla Prova di Livello finale OLA English for Basic Academic Skills, hanno potuto richiedere l’attestato di livello fino al 31 Marzo 2018. Da questa data il livello B1 Lower non verrà più rilasciato, per uniformità con quanto indicato nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue – CEFR (Consiglio d’Europa, 2001).
Si ricorda che il Livello di competenza B1 è un Threshold level già richiesto a termine del percorso di studi scolastici in tutti i paesi europei e in entrata nelle università. Di conseguenza, la scelta di non rilasciare attestati con livelli inferiori al B1 di lingua inglese non vuole penalizzare gli studenti, ma ha l’obiettivo di stimolarli ad offrire performance migliori durante il loro percorso di studio accademico e/o ad aggiornare le loro competenze nel tempo, nel rispetto del principio di base che learning languages belongs to lifelong learning.
Si possono ottenere attestati anche per lingue diverse dall’inglese e per quali livelli?
Sì, seguendo le stesse procedure richieste per la lingua inglese. Nel caso delle altre lingue, gli attestati possono essere rilasciati anche con livelli inferiori al B1. Questa scelta è basata sulle difficoltà maggiori che si incontrano nell’acquisizione delle altre lingue (es. Italiano L2, Tedesco).
Come posso ottenere un’Attestazione che vada oltre la mia carriera universitaria?
Se si è interessati a migliorare il livello di competenza linguistico, il CLA eroga i seguenti servizi linguistici:
- ottenere un Attestato di Livello Linguistico, sostenendo una Prova di Livello di competenze, basata sulle 4 abilità linguistiche –comprehension: listening and reading; production: speaking and writing- ed elaborata dal personale del CLA;
Modulo di Richiesta Attestazioni di Livello Moduli Avanzati
Contatti e Ricevimento Studenti
Ufficio Attestazioni - cubo 25 C
Tel. +39 0984 496228